9 Novembre 2024

In un’intervista con il dr. Ebrahim Mottaghi, professore di Relazioni internazionali all’Università di Teheran, [il sito web] Khamenei.ir ha esaminato i diversi aspetti delle recenti dichiarazioni dell’Imam Khamenei sulla crisi ucraina. Il dottor Mottaghi ritiene che la crisi ucraina rifletta il fatto che gli Stati Uniti hanno perso il loro “vantaggio di potere” per poter svolgere un ruolo egemonico internazionale.

Intervistatore: La Guida della Rivoluzione ritiene che la radice dell’odierna crisi in Ucraina sia il risultato delle politiche statunitensi e occidentali. Ha affermato che gli americani hanno un regime creatore di crisi e che si nutrono di crisi. Che cosa hanno a che fare le radici della crisi ucraina con gli Stati Uniti e l’Occidente?

E. Mottaghi: La forma del sistema del potere politico negli Stati Uniti è legata alle caratteristiche del sistema egemonico. La caratteristica principale del sistema egemonico consiste nella creazione di reti per unire e consolidare il proprio potere. Queste reti operano sulla base delle due caratteristiche fondamentali ed essenziali di “allettamenti e forza”. La politica della forza nel modello comportamentale americano si basa sul militarismo. Gli Stati Uniti spendono annualmente 730 miliardi di dollari per le loro forze armate. Tale importo è pari alle spese militari totali di Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna, Italia, Germania e Giappone. In effetti, gli Stati Uniti stanno usando le proprie forze armate per consolidare il loro potere e capacità in base alla propria politica di forza. Si basa sulla loro politica di forza il fatto che gli Stati Uniti hanno condotto operazioni militari in Iraq, Afghanistan e molti altri Paesi.

La politica del potere dell’America si basa anche sugli allettamenti. Il legame tra la politica degli allettamenti e quella della forza è simile a quello che si vede nelle reti mafiose. La politica degli allettamenti significa utilizzare meccanismi che spianano il terreno e preparano il contesto per ingannare gli altri. In una delle discussioni di Mearsheimer sulla politica estera delle grandi potenze, egli afferma che la politica estera americana, in quanto grande potenza mondiale, si basa sul meccanismo delle trappole. Vale a dire, fa entrare chi vuole in un cerchio di equazioni di potere sulla base delle quali le guerre per procura sono inevitabili. La politica degli allettamenti utilizza meccanismi attraverso i quali il bersaglio crede di poter cambiare la propria posizione nella speranza che il terreno sia pronto per una situazione migliore. Una situazione migliore attira sempre come una specie di miraggio.

Pertanto, la struttura del potere americano ha l’aspetto di un’associazione mafiosa. In primo luogo, perché collega la politica del potere e degli allettamenti. In secondo luogo, beneficia di una rete di media virtuali, scritti e visivi che possono essere utilizzati per creare una sorta di ideologia e un modello ideale di comportamento politico, sociale e internazionale. In terzo luogo, queste reti si collegano e formano una base con un senso di solidarietà fondato su una falsa ideologia. Quindi si confrontano con poteri che si sforzano di ottenere giustizia o di massimizzare la loro posizione regionale sulla base di forme pacifiche di concorrenza.

Un’altra caratteristica comportamentale e politica degli Stati Uniti può essere vista nella costruzione di un’ampia coalizione globale. Nella struttura bipolare, gli americani si consideravano i padroni dell’emisfero occidentale, allargandosi verso l’Europa orientale dopo la Seconda guerra mondiale. La loro argomentazione principale era che la letteratura sui modelli di comportamento e le manifestazioni della politica americana dovessero essere propagate nel mondo. Le fondamenta del pensiero e delle idee puritane americane si basano sul lavoro missionario che fornisce le basi per espandere l’influenza e aumentare l’intervento in varie aree geografiche. Di conseguenza, l’interventismo e l’espansione sono caratteristiche chiave della politica estera americana, cui abbiamo assistito nel XIX secolo nell’era precedente alla Seconda guerra mondiale e ai quali stiamo assistendo più ampiamente nell’era successiva alla Seconda guerra mondiale.

I modelli del loro intervento variano nelle diverse aree geografiche. L’interventismo può essere di natura militare e basato su meccanismi economici, oppure può essere basato su meccanismi politici. Un esempio di interventismo americano è stato il colpo di stato iraniano nel 1953. Un altro esempio di interventismo può essere visto in relazione all’adesione dell’Iran al Patto di Baghdad e al CENTO. A volte, l’intervento degli Stati Uniti diventa di natura militare. La guerra degli Stati Uniti in Vietnam è una grande tragedia storica che riflette il fatto che gli Stati Uniti sono capaci di uccidere, distruggere e demolire.

In Ucraina, gli americani hanno messo all’ordine del giorno il proprio modello comportamentale dal 1993 per quanto riguarda l’espansione della NATO. Hanno aggiunto Paesi come la Polonia e l’Ungheria alla NATO, e hanno firmato trattati di difesa e sicurezza che avrebbero aperto la strada alla formazione di una coalizione contro la Cina, la Russia, l’Iran e persino Paesi indipendenti dell’Asia occidentale e dell’Asia orientale. L’espansione della NATO verso est è il fulcro dei piani della politica estera americana, ponendo essa le basi per l'[attuale] crisi ucraina.

Dichiarazioni dell'Imam Khamenei sulla crisi ucraina.
Residenti di Kiev che lasciano la capitale il primo giorno di crisi (24 febbraio 2022)

Un’altra politica americana consiste nel gettare benzina sul fuoco. Questo modo di agire per intensificare un conflitto o una situazione difficile è un’altra delle politiche americane ed è uno dei modi in cui operano. L’occupazione del Kuwait da parte dell’Iraq si basava sulla loro strategia di gettare benzina sul fuoco utilizzata per la politica di sicurezza degli Stati Uniti. L’invasione militare irachena dell’Iran è stata un’altra forma del loro gettare benzina sul fuoco, che ha aperto la strada alle guerre per procura. Di conseguenza, l’invasione militare irachena dell’Iran dovrebbe essere vista come correlata ad alcune delle politiche che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno messo all’ordine del giorno a sostegno di un agente audace. In un incontro con Saddam nel 1989, l’allora ambasciatore degli Stati Uniti in Iraq dichiarò: “Abbiamo una posizione neutrale nelle tue controversie con i tuoi vicini”. In altre parole, aprì la strada all’invasione militare irachena del Kuwait. È in tali situazioni che agenti e Paesi devono essere vigili e perspicaci. Razionalità strategica significa che essi dovrebbero utilizzare meccanismi che consentano loro di non essere usati dalle grandi potenze, in particolare dagli Stati Uniti.

Intervistatore: Un altro aspetto dell’odierna crisi in Ucraina è la vana speranza di supporto che i governi filo-occidentali hanno nel sostegno occidentale e americano. Qual è la lezione da trarre dalle situazioni in Afghanistan e in Ucraina per i governi filo-occidentali?

E. Mottaghi: La crisi ucraina dimostra che gli Stati Uniti hanno perso il vantaggio di potere per poter svolgere un ruolo egemonico internazionale. Negli anni ’90, gli Stati Uniti si sentivano l’indiscussa potenza del mondo. Nel 2001, George W. Bush propose la teoria della guerra preventiva. Vale a dire, se si pensava che un Paese avrebbe potuto avere piani per sconvolgere la sicurezza regionale in futuro, lo si sarebbe affrontato prima. Pertanto, la crisi ucraina mostra che il sistema statunitense è in declino. Perché diciamo che è in uno stato di declino? Perché il potere egemonico può cambiare le condizioni per controllare il comportamento di coloro che vuole, ma gli Stati Uniti sono riusciti a convincere la Russia a non lanciare un attacco militare contro l’Ucraina?

Il punto successivo è che una grande potenza, le cui capacità sono in aumento, deve avere l’abilità necessaria per controllare gli eventi. La crisi ucraina ha dimostrato che gli Stati Uniti non sono in grado di controllare gli eventi. Quindi, quando una potenza è in declino, il terreno è pronto per l’emergere di crisi regionali che non si basano sui principi e sulla logica di quella grande potenza. Nel suo libro The Twenty Years’ Crisis: 1919–1939: An Introduction to the Study of International Relations, Edward Hallett Carr sottolinea che dal 1919 al 1939 vi furono segni di crisi successive. A mio avviso, dal 2019 si sta formando il terreno per il nascere di nuove crisi successive. Il secondo e il terzo decennio del XXI secolo hanno molte somiglianze strutturali con il secondo e il terzo decennio del XX secolo. In queste circostanze, la grande potenza non ha la capacità di gestire le crisi regionali. Pertanto, il terreno sarà inevitabilmente pronto per nuove forze che non fanno parte della forza centrale.

Un altro punto è che le crisi in Afghanistan, Ucraina e Iraq hanno dimostrato che gli Stati Uniti sono incapaci di gestire le crisi regionali e stanno affrontando crescenti sfide alla sicurezza. In questa situazione, cosa dovrebbero fare i Paesi di una regione? Il primo passo dei Paesi di una regione dovrebbe essere l’applicazione della politica secondo cui bisogna aiutare se stessi. Vale a dire, ogni Paese sa che non può fare affidamento sugli altri e deve cercare all’interno dei propri confini le basi e le infrastrutture necessarie al potere.

Il punto successivo è che le coalizioni sono di natura instabile. Le coalizioni instabili sono caratterizzate dal fatto che, a causa del costante cambiamento degli equilibri di potere, esse pongono le basi per la formazione di una nuova crisi. In definitiva, gli Stati Uniti possono provare a pagare i costi militari, umanitari e sociali dell’Ucraina o di altri Paesi in queste condizioni, ma utilizzano meccanismi che dimostrano che non sono in grado di risolvere quei problemi in tali circostanze. Questo alla fine può creare nuovi problemi per il sistema mondiale.

Infine, va notato che le lezioni da trarre dalle crisi in Ucraina, Afghanistan e Iraq sono le seguenti. In primo luogo, gli Stati Uniti sono in declino e non sono in grado di gestire le crisi. In secondo luogo, le alleanze con gli Stati Uniti hanno costi tattici e strategici. In terzo luogo, gli Stati Uniti utilizzano meccanismi di guerra per procura per sostenere il cambiamento geopolitico in un contesto regionale. Gli Stati Uniti non hanno affatto resistito alla Russia in Ucraina, ma sono disposti a fornire ai gruppi sociali ucraini le armi, il denaro, le strutture, l’addestramento e le informazioni di cui hanno bisogno per affrontare la Russia. Una tale tendenza mostra che sono state gettate le basi per la formazione di guerre per procura multiple e multilaterali, perché gli Stati Uniti stanno cercando di creare una crisi per le sfere geopolitiche mondiali senza alcun costo per se stessi.

Intervistatore: Molti governi occidentali e gli USA hanno condannato l’attuale situazione in Ucraina. Tuttavia possiamo vedere che nel secolo scorso gli Stati Uniti, l’Occidente e i loro alleati hanno lanciato numerosi attacchi militari contro altri Paesi. Ci parlerebbe un po’ del contesto storico di questi interventi militari statunitensi e occidentali del secolo scorso e dei loro doppi standard?

E. Mottaghi: I doppi standard sono una caratteristica della politica estera americana. Un doppio standard significa che a volte c’è una questione relativa agli interessi e alle preferenze americane che può costituire un fattore positivo, a vantaggio degli Stati Uniti e del mondo occidentale. Nello specifico, quando sono scoppiate le crisi in Afghanistan e nello Yemen, allorché gli americani hanno approfittato della belligeranza e delle aggressioni militari e dopo che i bambini sono stati uccisi e gli ospedali distrutti, non ci sono state reazioni. Ma se le stesse azioni fossero state intraprese da un’altra potenza in un’altra area geografica, il loro modello comportamentale sarebbe stato completamente diverso e opposto.

L’obiettivo principale degli Stati Uniti è costruire barriere e fortificazioni. Quando George W. Bush annunciò che i Paesi sono o filo-terroristi o anti-terroristi, divise il mondo in due sezioni, bianca e nera, senza aree grigie. Le aree grigie sono assorbite dalla politica statunitense nel costringere gli altri ad adottare ruoli di supporto attraverso la forza o gli allettamenti. Pertanto, i doppi standard americani hanno contesti sociali e strutturali. Perché vengono formati e implementati doppi standard? Perché, prima di tutto, gli Stati Uniti sono stati in grado di stringere una sorta di alleanza geopolitica con il mondo occidentale. Questa alleanza risale agli anni della Seconda guerra mondiale e a prima di allora. In secondo luogo, gli americani hanno formato istituzioni condivise con il mondo occidentale e sono stati in grado di estendere queste istituzioni a diverse aree geografiche.

Con questo obiettivo e sulla base del proprio pensiero geopolitico, gli Stati Uniti definiscono le proprie idee in termini di alleanze. La domanda chiave è: quale altra potenza sta lavorando in una coalizione con gli Stati Uniti? Quali politiche e modelli comportamentali portano all’ottimizzazione degli interessi e delle preferenze americane nei contesti regionali, secondo i quali gli Stati Uniti sostengono temporaneamente un’altra potenza? La loro politica a doppio standard implica non solo il confronto di potenze opposte e rivali in formazioni geopolitiche, ma anche la creazione di una sorta di conflitto storico con altre potenze.

Intervistatore: Qual è lo scopo del regime mafioso americano nel determinare gli Stati e creare crisi in diverse parti del mondo?

E. Mottaghi: L’equilibrio di potere nella politica di sicurezza estera degli Stati Uniti si basa su coalizioni di transizione. Un giorno collabora con la Russia nel quadro della NATO. Un altro giorno, usa la NATO contro la Russia nell’ambito del Gruppo di Minsk. Il fatto è che gli Stati Uniti stanno cercando di ristabilire l’idea di una nuova guerra fredda basata sulla struttura di un sistema internazionale. Nella nuova guerra fredda mondiale, c’è spazio per il confronto con alcune potenze. Questo confronto all’inizio non è di natura militare, ma procede per fasi e determina le condizioni per la sicurezza di quella società nel prossimo futuro. La politica principale degli Stati Uniti in varie aree geografiche consiste nel minacciare la sicurezza di una società e creare una crisi per essa, per una società che persegue sogni di libertà e sviluppo economico nelle politiche geopolitiche del mondo occidentale e degli Stati Uniti.

Fonte: https://english.khamenei.ir/news/8894/Situation-in-Ukraine-is-a-sign-of-US-decline


[ dichiarazioni dell’Imam Khamenei sulla crisi ucraina ]

[ dichiarazioni sulla crisi ucraina dell’Imam Khamenei ]

[ dichiarazioni dell’Imam Khamenei sulla crisi ucraina ]

dichiarazioni sulla crisi ucraina dell’Imam Khamenei ]

Un pensiero su “La situazione in Ucraina è un segno del declino degli Stati Uniti”
  1. Eccellente analisi complessiva della politica statunitense. Ricomprende giustamente anche gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, solitamente dimenticati dagli Europei nella loro sudditanza psicologica verso i “Liberatori”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *